A volte basta sentire un profumo, ascoltare un rumore o viaggiare nella memoria che si attivano meccanismi meravigliosi, che mettono in allarme le tue papille gustative, i tuoi recettori nasali. Ogni tanto mi capita e il percorso che mi porta alla realizzazione della ricetta è la parte più bella, insieme allo stupore dell'assaggio.
Così è stato per questa ricetta. Non so se sia quella giusta, quella perfetta, ma grazie all'aiuto della Giusy sono riuscito a riscostruirla ed è stato come fare un salto nel tempo di trent'anni. Un'emozione. Dando uno sguardo sui vari siti e blog di cucina ho scoperto che esistono diverse varianti, quindi posso "tranquillizzarmi" e pubblicare la mia. Questi bocconcini di carne sono come le ciliege, uno tira l'altro. Accompagnandoli con un ottimo contorno, del pane caldo e del buon vino rosso passerete davvero delle ore liete in tavola, anche da soli. E' una ricetta di semplice preparazione e anche la facile reperibilità dei prodotti vi aiuterà a realizzarla.Per circa quindici involtini o bocconcini
7/8 fettine di manzo per cotoletta
100 gr. di pangrattato
150 gr. di pecorino stagionato
3/4 spicchi d'aglio
prezzemolo fresco qb
olio evo qb
sale qb
10 foglie di alloro circa
Preparazione:
Iniziate preparando il ripieno e ponendo in una ciotola il pangrattato, il pecorino, l'aglio tagliato a pezzettini e privato dell'anima, il prezzemolo sminuzzato e un pizzico di sale (non abbondate mi
vostre fettine molto sottili e tagliatele in quadrati di

da provare! Ros
RispondiElimina